
Beginners 1
Numero lezioni: 16
Durata: 2 mesi (2 lezioni a settimana)
Ore: 24 ore di lezione divise in teoriche e pratiche
Materiale didattico: compreso

Conversazione
Numero lezioni: 8
Durata: 1 mese (2 lezioni a settimana)
Ore: 12 ore di lezione divise in teoriche e pratiche
Materiale didattico: compreso

Operatore Turistico: ALBERGHIERO
Numero lezioni: 12
Durata: 2 mesi (2 lezioni a settimana)
Ore: 18 ore di lezione divise in teoriche e pratiche
Materiale didattico: compreso

Operatore Turistico: RISTORAZIONE
Numero lezioni: 12
Durata: 2 mesi (2 lezioni a settimana)
Ore: 18 ore di lezione divise in teoriche e pratiche
Materiale didattico: compreso

Anfanger 1
Numero lezioni: 16
Durata: 2 mesi (2 lezioni a settimana)
Ore: 24 ore di lezione divise in teoriche e pratiche
Materiale didattico: compreso

Operatore Turistico: ALBERGHIERO
Numero lezioni: 12
Durata: 2 mesi (2 lezioni a settimana)
Ore: 18 ore di lezione divise in teoriche e pratiche
Materiale didattico: compreso

Operatore Turistico: RISTORAZIONE
Numero lezioni: 12
Durata: 2 mesi (2 lezioni a settimana)
Ore: 18 ore di lezione divise in teoriche e pratiche
Materiale didattico: compreso
Non conosci le lingue e vorresti impararle in fretta?
Sei nel posto giusto!
Oramai il mondo sta andando in una direzione conclamata: conoscere le lingue serve a tutti, INDISTINTAMENTE! Che tu sia uno studente, oppure una donna in carriera, o ancora un direttore di un hotel, se non sai parlare bene l’inglese o il tedesco, potresti avere delle serie difficoltà.
Ecco perché abbiamo pensato di creare, da un lato, un corso per PRINCIPIANTI e, dall’altro, un corso per chi, invece, vuole PERFEZIONARE il suo inglese o il suo tedesco per tutti i giorni o, anche, in ambito lavorativo.
L’Italia è meta, ogni anno, di milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Una cosa hanno in comune: parlano molto spesso in inglese.
Questo aspetto, a volte, è visto come un problema in alcuni ambiti turistici: hotel, b&b, ristoranti, bar, negozi di ogni genere. Ecco perché, noi di iFRENS, in collaborazione con il docente Michele VACCARO, abbiamo pensato di ovviare, organizzando corsi per affrontare diverse situazioni lavorative nel contesto turistico in lingua inglese e tedesca:
- dall’accoglienza del cliente al suo congedo,
- dalla risoluzione di problemi al modo corretto di scrivere e/o rispondere a e-mail in lingua inglese e/o tedesca
- e così via.
Useremo, quindi, un vocabolario tipico unito a fraseologia di uso comune, affinché si possano capire in modo più veloce le domande che ci verranno rivolte durante le ore di lavoro.
Non sarà la solita lezione scolastica, ma il corso ha una vocazione molto pratica, cosicché lo studente possa, fin da subito, mettere le proprie conoscenze a servizio della professione e dell’imprenditore che lo ha scelto per quella mansione.
La maggior parte delle lezioni sarà corredata da dialoghi in contesti turistici tipici, ma anche da piccoli insegnamenti a livello grammaticale o stilistico, per permettere allo studente di migliorare la correttezza e la scorrevolezza della lingua.
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Riuscire a capire le domande che ci vengono rivolte
✔ Riuscire a rispondere in modo pratico e veloce professando sicurezza
✔ Fornire uno strumento pratico e immediato per migliorare o imparare l’inglese e/o il tedesco nei vari contesti
✔ Utilizzare l’inglese e/o il tedesco in modo professionale e sostenere conversazioni efficaci con i clienti stranieri, migliorando la loro esperienza
Scrivici per avere informazioni

Lo Spagnolo è la terza lingua al mondo più parlata,
da oggi avrete l’opportunità di poterla imparare, in 10 lezioni, con la madrelingua Yanina Hueso.
Ecco cosa farete:
El programa de las primeras 10 lecciones será: (il programma delle prime 10 lezioni sará)
Vocabulario vocabulario
- Lugares y países / Luoghi e paesi
- Nacionalidades / Nazionalità
- Números / Numeri
- El clima / Il clima
- Tiendas, bares y restaurantes / Negozi, bar e ristoranti
- Cualidades personales sentimientos y emociones / Qualità personali sentimenti ed emozioni
- Familia / Famiglia
- La semana, el día y mes / La settimana, il giorno e il mese
- Gastronomía / Gastronomia
- La ciudad / La città
- Actividades de ocio / Attività del tempo libero
Gramática: Grammatica
- Géneros y conjugaciones / Generi e coniugazioni
- Singular- plural / Singolare- plurale
- Verbos “ser”, “tener”, “llamarse”, “gustar”, “poner” y “traer” / Verbi “essere”, “avere”, “chiamarsi”, “piacere”, “mettere” e “portare”
- Adjetivos / Aggettivi
- Usos de “ser” y “estar” / Usi di “Ser” e “Estar”
- Presente de Indicativo de verbos regulares e irregulares / Indicativo di verbi regolari e irregolari
- Usos del “por” y “para” / Usi del “por” e “para”
- Superlativo y comparativos / Superlativo e comparativi
- Verbos reflexivos / Verbi riflessivi
- Yo también/Yo tampoco/Yo sí/Yo no/ Anch’io/Io nemmeno/Io sì/Io no
- Primero/Después/Luego / Prima e dopo
Serás capaz de: Sarai in grado di:
- Dar y pedir datos personales / Fornire e richiedere dati personali
- Saludar y despedirse / Salutare e dire addio
- Preguntar / Chiedere
- Hablar sobre ti y los que te rodean / Parlare di te e di chi ti circonda
- Describir personas y lugares / Descrivere persone e luoghi
- Usar el español en tiendas / Usare lo spagnolo nei negozi
- Pedir comida en bares y restaurantes / Ordinare cibo in bar e ristoranti
- Hablar en presente / Parlare al presente


Il CINESE è la lingua più diffusa al mondo (per numero di parlanti).
Su questo punto incide, naturalmente, la demografia cinese: circa un quinto della popolazione globale parla cinese come prima lingua. Se a questo punto ci aggiungiamo i “non nativi” che capiscono il cinese (perché l’hanno studiato per vari motivi), coprite gran parte del mondo.
E’ un po’ una ‘lingua franca’ in Oriente: Cina, Taiwan, Hong Kong, Singapore.
Questo è utile anche nel momento in cui si cerca occupazione.
Le aziende sono in cerca di opportunità non solo in Cina, ma anche nei paesi vicini. E nel momento in cui vi presentate sul mercato del lavoro, il vostro curriculum sarà più appetibile. A patto che… prendiate sul serio la loro CULTURA.
Imparare il cinese significa studiare i suoi 5.000 anni di storia, il suo ricco patrimonio culturale fatto di romanzi, arte e film che riflettono la sensibilità di un popolo. Questa è la una base per conoscere e comprendere chi abbiamo di fronte e comunicare con lui efficacemente, anche quando si parla di business.
Per questo motivo le aziende potrebbero preferire le seconde generazioni di cinesi, persone nate in Italia da genitori cinesi. Ma conoscere la cultura cinese, con i suoi usi e i costumi lontani dai nostri, è molto apprezzato. Qualsiasi tentativo di accorciare la differenza culturale nel mondo degli affari è ben accolto.
Per chi vuole lavorare in Cina è indispensabile sviluppare una “intelligenza culturale”: questo significa non solo saper salutare dicendo nihao ma sapere anche che un biglietto da visita va accettato con due mani, che esiste la cultura delle guanxi, delle relazioni, e l’importanza e della mianzi, la faccia intesa come reputazione.
Studiando la storia e la cultura si interpretano le sfumature di comportamento, uno studio che va oltre i libri e richiede tempo e pazienza per approfondire.
Ecco cosa imparerete:
Il corso di cinese base si articola in 10 lezioni.
Si pone come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle competenze linguistiche di livello A1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Lo studente apprenderà le strutture base del cinese, nonché la pronuncia e le regole fondamentali della scrittura dei caratteri.
Lo studente sarà in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone, situazioni lavorative, di raccontare la propria giornata tipo, indicare le proprie preferenze.
Sarà inoltre capace di presentarsi, raccontare cosa fa e dove vive, gli interessi, gli hobby e le attività sportive e scrivere frasi semplici. Saprà dire cosa sa e non sa fare. Sarà infine in grado di descrivere la propria famiglia, il lavoro e gli interessi, nonché spiegare in modo semplice un progetto di viaggio e raccontare la propria giornata tipo. Le lezioni permetteranno allo studente di esprimersi su temi del quotidiano.
Le lezioni sono organizzate in modo da sviluppare le 4 abilità linguistiche.
Lo studente sarà in grado di:
- presentarsi
- individuare i diversi toni cinesi
- contare in inglese
- parlare della propria famiglia
- parlare dei propri hobby
- fare frasi affermative. negative e interrogative
- ordinare un piatto al ristorante
- comprare un articolo in un negozio cinese
- parlare del proprio lavoro e presentare la propria azienda
