NON SOLO DUBBI, MA CERTEZZE!
La PATRIA di CELESTINO V
Il papamolisano
Scarica il Libro – parte prima
Scarica il Libro – parte seconda
Nell’anno 1989 pubblicai il libro: I Sanniti nel Sannio. Ipotesi e certezze a confronto.
Certamente oggi dovrei riscriverlo, avendo acquisito nel corso degli anni, maggiori conoscenze bibliografiche ed archeologiche.
Lo scrissi e pubblicai per essere rimasto molto deluso da quanto avevo leto, prima dell’anno 1989, in un libro super premiato, avente per oggeto l’antica vexata quaestio sulla esistenza nell’antichissimo passato di 2 insediamenti denominati: Bovianum vetus e Bovianum undecumanorum.
L’autore sosteneva, citando sopratuto il glotologo Giacomo Devoto. l’identificazione di Bovianum vetus con l’odierna Pietrabbondante e Bovianum undecumanorum con l’atuale Bojano.
Convinto della serietà di quanto aveva illustrato Devoto, trascrita dall’autore della pubblicazione, mi convinsi che Bovianum vetus, fosse stata veramente Pietrabbondante.
Apprendere ciò, fu per me una grande delusione e, per avere maggiore certezza di quanto appreso, comprai e lessi la pubblicazione Gli antichi italici (ed. 1969).
Alla delusione, una grande soddisfazione: Devoto aveva descrito in modo chiarissimo il territorio pertinente alla antica ed unica Bovianum, una descrizione che escludeva in modo ASSOLUTO l’identificazione con Pietrabbondante.
Cosa era accaduto?
L’autore del libro super premiato aveva “manipolato” la descrizione di Devoto a favore del sito di Pietrabbondante.
Scoperto lo “strano” modo di illustrare la Storia da parte degli storici cosiddetti “locali”, iniziò la mia avventura di studioso di Storia (S maiuscola) locale, ossia dell’antico territorio della regione Molise, pubblicando Il Sannio Frentano – (Larinas ager) – Canne del fiume Ofanto (1992), quando fu diffusa la “bufala” che la famosa battaglia fosse avvenuta presso la riva del fiume Fortore.
Seguì, nell’anno 2000, la pubblicazione Bovianum Vetus et Bovianum Undecumanorum – Plinio il Vecchio giudica T. Mommsen (2000).
Il metodo “manipolatore” fu utilizzato da altri “storici locali” per descrivere la Storia medievale del territorio già dei Sanniti/Pentri; pertanto pubblicai nell’anno 1991 Il Sannio Pentro. Dalla civitas di Bojano alla contea di Molise.
Nel corso degli anni il mio interesse fu attratto dalla vita terrena di papa Celestino V, al secolo Pietro di Angelerio, soprattutto per le tante ipotesi di localizzare ed identificare il luogo della sua nascita; pertanto, nell’anno 2004 fu pubblicato NON SOLO DUBBI, MA CERTEZZE ! LA PATRIA DI CELESTINO V. IL PAPA MOLISANO. (2005), dove, dopo un attento esame delle sue biografie più antiche e contemporanee, stimavo il luogo di nascita: Sant’Angelo Limosano.
Visto il costo elevato della stampa, altri artiticoli sempre per tema la Storia del Molise, consultando esclusivamente la bibliografia di Storici antichi e contemporanei, sono pubblicati sul mio sito htps://wordpress.com/home/molise2000.wordpress.com e in Facebook.
Oreste Gentile