PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA

Nell’era digitale, produrre video è diventata una necessità quotidiana in ogni settore con obiettivi, naturalmente, diversi.

Tutti pensano di saper fare un video, oramai le nuove tecnologie inseriscono negli smarthphone app gratuite che aiutano in questo facendo diventare tutti un po’ “produttori cinematografici”.

Ma basta davvero un cellulare?

Per fare il salto di qualità, sicuramente “NO“, ma in certi ambiti, usati bene, possono “anche” fare delle cose utili.

Ciò che spesso manca è, anche in questo ambito, uno schema, una strategia ben strutturata che farà passare un “lavoro amatoriale” a livello “professionale”.

La strategia parte da domande a cui bisogna, per forza, dare delle risposte. Vediamo queste domande:

Il mio video a chi è rivolto?
Di cosa parla?
Come lo realizzo?
Cosa farò vedere?
Con cosa, come, quando e dove girerò?

Dopo aver dato le risposte sarò quasi pronto ad iniziare i lavori già sapendo che ci sono altre cose da fare:

Il Montaggio preliminare, Il Montaggio definitivo e, infine, La Revisione.

Mamma mia quante cose dietro un video di 1 minuto, ma allora per mettere online un video di un minuto, NON BASTA UN MINUTO?!

Dite la verità, quante volte avete detto all’amico di turno “Che ci vuoi a girare un video di un minuto? Un minuto o poco più e ti prendi tutti questi soldi?” (ammettilo, lo hai pensato!)

Il lavoro ci ha portato a fare riprese in vari orari della giornata, perché ci volevano delle luci particolari, dei colori particolari… così abbiamo anche girato alle 5 di mattina mentre il sole nasceva, oppure a metà pomeriggio quando c’era il volo degli uccelli.

La cura dei particolari, del suono, dei testi, degli ambienti, tutto per far uscire il giusto prodotto e farlo arrivare al giusto target.

Questo ci ha permesso anche di partecipare a concorsi internazionali nel 2020…

Prima di partecipare ai vari concorsi quella stessa cura dei particolari ci ha portato a rivedere tutto il montato, tutti i ciak, a fare il pre-montato, a scegliere le musiche originali create ad hoc da Max Fuschetto e interpretate da Vincenzo Oliva e Francesca Sinibaldi, da togliere delle parti, rimettere delle altre, per arrivare, finalmente alle due versioni che vedete in alto, una in italiano ed una in inglese (per cui abbiamo utilizzato il traduttore madrelingua per non snaturare nessuna frase e darle il significato che noi volevamo darle).

Qui si alza l’asticella

Scrivi per fare due chiacchiere con noi per avere dei video di livello internazionale.