SOCIAL
Può l’emozione dare la spinta giusta per i tuoi obiettivi sui social?
La risposta è: sì!
Diciamo la verità, oggi tutti hanno almeno un social e inseriscono immagini, video, storie, copy accattivanti che hanno l’obiettivo di attirare nuovi clienti. E tu? Tu hai già pensato alla giusta strategia per attirare nuovi clienti?
Già perché usare bene i social vuol dire farsi notare, far notare la propria attività e generare la giusta curiosità nel pubblico che poi, col tempo, faccia l’azione desiderata: comprare!
Non è semplice arrivare a questo punto, il mercato è pieno di aziende come la tua che propongono prodotti o servizi simili ai tuoi e dirigere la scelta dell’utente finale verso di te non è semplice come una volta! Oggi tutti fanno campagne mirate, tutti spendono in ads per farsi notare e, detto tra noi, fare un post senza avere un seguito attivo, non è producente come lo poteva essere in passato.
Oggi la parola chiave è sicuramente l’emozione. Più si riesce a dare emozioni a chi guarda e ascolta e più probabilità si hanno di ricevere, dopo il like, anche un commento, una condivisione e… l’acquisto.
Vuoi capire di più sulla gestione dei SOCIAL? Inviaci un Messaggio
Utilizza la form di contatto per chiederci tutto ciò che vuoi.
Consiglio spassionato: non tutti i social possono essere profittevoli per la tua attività. Scegli quello più adatto al tuo prodotto o servizio e diventa onnipresente, questo è il modo migliore per creare un brand forte!
Immagina di essere presente su 5 social, ma di non avere il tempo di gestirli tutti allo stesso modo.
Cosa penseranno di te i potenziali clienti? Non è meglio concentrarsi su uno/due social e fare la differenza?
Aspetto fondamentale per la comunicazione della tua azienda è quello di attivare i canali social, oggi sicuramente più di “ieri”, perché le nuove generazioni, ma anche le persone meno giovani (non ce lo scordiamo mai), usano quotidianamente ogni tipologia di social esistente sulla faccia della terra e tu devi esserci (non su tutti, naturalmente, scegliti quello che meglio ti rappresenta, non fare l’errore più comune di tante aziende che “devo essere su tutti i social” e poi non riescono a gestirne uno fatto bene!).
Il social, dicevo, deve parlare di te, della tua azienda, di quello che fai e lo deve fare in prima persona e anche in maniera più colloquiale. Scegliere quelli giusti è importante per ottenere risultati sicuri senza disperdere energie, tempo e quindi soldi.
Con il termine Social branding si intendono tutte quelle attività che curano la presenza e la comunicazione del tuo marchio sui social network: questa è la grande piazza in cui incontrare i tuoi clienti e potenziali clienti, il canale di comunicazione diretto e immediato, tramite il quale puoi promuovere i tuoi prodotti o servizi osservando le regole basiche che questi stessi strumenti hanno creato e modificato nel tempo.
Ricordati bene una regola “non scritta”:
Non è detto che basta creare una pagina su un social per iniziare a vendere a mani basse.
La comunicazione è come una bella donna oppure un bell’uomo: deve essere corteggiata o corteggiato prima di meritarsi uno sguardo.
Solo il tempo ti darà la risposta!
Non sei ancora convinto o convinta?
Ti racconto una storia passata alla “cronaca” un paio di anni fa…
Come fa un giovane imprenditore, nell’Italia di oggi, ad aprire un ristorante di pesce fast food a Polignano a Mare, piccola cittadina di 15.000 abitanti, e diventare un vero e proprio caso di successo citato dai vertici di Facebook?
📍 Con un pizzico di follia,
📍 un’idea pop e
📍 un buon piano di comunicazione, rigorosamente social.
La comunicazione ha avuto un ruolo chiave nel successo di Pescaria.
All’inizio l’idea è stata quella di puntare le risorse sul packaging e sul merchandising, utilizzando strumenti di marketing più tradizionali, come le t-shirt e i bicchieri con il logo.
Poi l’intuizione:
spostare gli investimenti su Facebook.
Intorno alla pagina appena creata si è raccolto un consistente gruppo di fan entusiasti e sono state attivate le inserzioni per raggiungere altri potenziali clienti.
👉 Il target di pubblico è stato profilato su base geografica, in un raggio di 10 km dal punto vendita.
👉 L’audience e l’area geografica nel tempo sono stati estesi per accogliere località più distanti, potenzialmente interessate al prodotto, per sondare l’apertura di nuovi punti vendita.
💶 Si investono quindi sempre più risorse su Facebook e si diversificano i canali, utilizzando anche Instagram e YouTube.
✈️ Oggi Pescaria ha oltre 270.000 mi piace su Facebook, oltre 256.000 follower su Instagram e più di 4 milioni di visualizzazioni complessive su YouTube.
📈📊 Il 70% del fatturato dell’azienda viene da Facebook e l’80% dei clienti ha scoperto Pescaria tramite questo canale. Numeri che possono servire da spunto a chi rimane ancorato a un’idea d’impresa basata su una comunicazione social slegata da investimenti.
Se questa storia ti ha fatto nascere la voglia di provarci, prenditi 10 minuti ed ascolta cosa ho da dirti e, poi, parliamone meglio!